Loading...

Richiedi
informazioni




    Certificazioni
    informatiche

    EIPASS

    Le Certificazioni Informatiche EIPASS sono strutturate in base a regole e procedure codificate a livello internazionale. Tale aspetto è determinante per il riconoscimento delle certificazioni nei diversi paesi ed è di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato. È utile inoltre per chi vuole ottenere un punteggio più alto in graduatorie e concorsi pubblici.

    EIPASS Standard Digcomp 2.2 (ALFABETIZZAZIONE DIGITALE – CIAD)
    Certificazione accreditata ad Accredia in linea con il DigComp 2.2, valida come CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, per il personale ATA. Al conseguimento della certificazione CIAD, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile. La certificazione EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. L’attestato di certificazione è composto da due parti: il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree; lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza. Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.

    EIPASS DigCompEdu
    è progettata per docenti, educatori e formatori ed è basata sul framework europeo specifico per gli insegnanti, il DigCompEdu. Il programma è strutturato sulle sei aree di competenza previste dalla normativa ed è ricco di esempi concreti e casi di studio, immediatamente applicabili nella didattica, unitamente ad una solida base teorica che consente di contestualizzare le competenze acquisite.

    EIPASS PROGRESSIVE
    Per acquisire competenze avanzate, in piena conformità con l’”E-Competence Framework for ICT Users”, sull’utilizzo avanzato delle applicazioni della suite Microsoft Office. Tale competenza fornisce le capacità necessarie per adoperare in modo professionale con le applicazioni Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint e Microsoft Access

    Corso sull’Uso Didattico della LIM (200 ore)
    Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali che, partendo dai concetti chiave, permette di acquisire i saperi necessari per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative, mediate dall’ICT.

    Corso Animatore Digitale (400 ore)
    EIPASS Animatore Digitale è il programma di formazione elaborato come risposta a quanto contenuto nel PNSD. Il corso online EIPASS Animatore Digitale è un percorso formativo utile in diversi ambiti.  Comprende infatti la conoscenza dei nuovi strumenti della diffusione dell’innovazione digitale, l’utilizzo della rete internet e di tutti i suoi servizi nel contesto professionale ed operativo, l’abilità necessaria per orientarsi in maniera sicura nelle comunicazioni on-line, la capacità di introdurre gli studenti nel coding e nel pensiero computazionale. Infine, è previsto anche un approfondimento sui metodi di progettazione di attività formative

    Corso IT SECURITY (100 ore)
    Per utilizzare in tutta sicurezza gli strumenti informatici e proteggere la rete di casa, della scuola o dell’ufficio dai malware, minimizzando i rischi. Con EIPASS IT Security acquisisci le abilità per affrontare le minacce connesse a Internet.

    Corso CODING (70 ore)
    Percorso di certificazione rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze dell’utente nell’utilizzo dei linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript. La certificazione si struttura in 4 moduli: i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline. L’esame di certificazione si svolge solo sui primi 3 moduli, non sull’ultimo.

    P.E.K.I.T.

    La formazione P.E.K.I.T. è permanente: viene incontro alle esigenze di educazione continua e si impegna a colmare la grande lacuna delle vecchie certificazioni.
    Le competenze informatiche acquisite diventano presto obsolete, è quindi necessario per l’utente di provvedere autonomamente ad una procedura di aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche.

    Il PEKIT monitora il mondo delle competenze informatiche, i suoi più importanti cambiamenti e propone, ogni qualvolta si renda necessario, una fase di aggiornamento specifica. L’utente PEKIT ha quindi una “qualificazione professionale continua” sulle più importanti innovazioni nell’ICT, in relazione alla figura di operatore informatico multimediale.

    Scopri di più

    Dattilografia

    Corso online di Dattilografia per il conseguimento dell’attestato di “Addestramento professionale per la dattilografia”, istituito da ente pubblico come previsto dal D.M. 640 del 30 agosto 2017 e successivamente chiarito dalla FAQ n. 16 del Ministero dell’Istruzione.
    Il titolo è riconosciuto per l’aggiornamento della graduatoria del personale ATA (nello specifico per la figura di Assistente Amministrativo VALE 1 PUNTO secondo il D.M. 640 del 30 agosto 2017).

    Il corso è fruibile online e le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata. Il corso comprende lezioni, verifiche, esercitazioni sull’uso della tastiera. Completato il percorso formativo, è prevista una verifica finale da svolgere attraverso un sistema di video conferenza. Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire l’attestato valido a tutti gli effetti di legge. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.

    Dopo aver seguito e svolto correttamente il corso online, riceverai l’attestato “Addestramento professionale per la dattilografia”. L’attestato di frequenza è riconosciuto ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie del Personale ATA.

    ICDL The Digital Skills Standard

    Il programma di certificazione ICDL è utile per sfruttare le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro.

    Grazie alla certificazione ICDL sarai in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma saprai anche navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
    Ogni modulo indica un insieme di abilità e conoscenze informatiche che vengono convalidate da un test.

    Il corsista potrà sostenere l’esame finale scegliendo una delle seguenti sedi: Agrigento, Ancona(*), Bari(*), Bologna(*), Brescia(*), Cagliari, Catania(*), Cosenza(*), Firenze(*), Foggia(*), Genova(*), Lecce (*), Matera (*), Messina(*), Milano, Napoli(*), Padova(*), Palermo, Perugia(*), Pescara(*), Pisa(*), Potenza(*), Reggio Calabria(*), Roma, Salerno(*), Taranto(*), Torino(*), Treviso(*), Udine e Verona(*). Tutte le sedi sono regolarmente attive ad eccezione di quelle contrassegnate con (*) che lo saranno al raggiungimento di almeno 10 iscritti per sessione d’esame. Qualora tale numero non dovesse essere raggiunto, la Direzione dei Corsi si riserva la possibilità di variare la sede d’esame, permettendone lo svolgimento in città o regioni limitrofe.

    La prenotazione agli esami finali è obbligatoria e, per disposizioni dell’Ente Certificatore, dovrà essere effettuata almeno 8 giorni prima della data fissata dell’esame. Una volta effettuata non potrà essere né modificata né annullata. Le modalità di prenotazione saranno notificate con apposita comunicazione.