Descrizione
I 24 CFU sono stati introdotti come requisito obbligatorio per la formazione del personale docente con la Legge Buona Scuola; con la successiva Legge di Bilancio sono stati poi confermati come requisito d’accesso per i “Concorsi di abilitazione all’insegnamento”.
Com’è strutturato?
Elaboreremo insieme il percorso più idoneo alle tue necessità, concorderemo la sede più comoda per sostenere l’esame e troveremo la soluzione migliore per soddisfare i tuoi bisogni.
Il Decreto Ministeriale 616/2017 non stabilisce alcun obbligo di frequenza. Per venire incontro a chi non potrà frequentare le lezioni, tutto il materiale didattico del percorso 24 CFU sarà disponibile, consultabile e scaricabile online. Il corso è quindi erogato completamente online per facilitare l’incontro tra i impegni lavorativi e studio.
La nostra offerta formativa soddisfa i requisiti richiesti dalla Legge 107 del 2015, dal Decreto Legislativo 59/2017, art. 5, commi 1 lettera b), e 2 lettera b) del MIUR e dal Decreto 616/2017, integrati con la recente Legge di Bilancio 2019.
Destinatari del corso
Il nostro percorso formativo 24 CFU in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche è rivolto a tutti gli insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. E’ adatto inoltre a neolaureati che nel proprio piano di studi non presentino i necessari CFU in pedagogia, didattica, antropologia e psicologia.
La nostra offerta formativa, in particolare, è rivolta a tutti coloro che intendono partecipare al Concorso Scuola ma non abbiano ancora completato il loro piano di studi con gli obbligatori 24 CFU.
Proposta formativa
- PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE
- METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE
- ANTROPOLOGIA CULTURALE
- PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
Pegaso e Mercatorum
Agenzia Formativa è partner del Gruppo Multiversity – holding della formazione digitale a cui afferiscono le università Pegaso e Mercatorum.
Grazie alla convenzione Agenzia Formativa si accredita quale centro qualificato per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi, oltre che come polo per l’orientamento universitario e post-universitario dei due atenei.
Titoli accademici per oltre 30 corsi di laurea. L’offerta formativa è quindi arricchita da circa 170 master professionalizzanti, 80 corsi di perfezionamento, oltre 160 corsi di alta formazione.
Tra i percorsi disponibili troviamo: Giurisprudenza; Ingegneria Civile; Scienze Turistiche; Economia Aziendale; Scienze Motorie; Scienze dell’Educazione e della Formazione; Scienze Pedagogiche; Management dello Sport e delle Attività Motorie; Scienze Economiche, Ingegneria della Sicurezza; Lettere, Sapere Umanistico e Formazione; Linguistica Moderna; Filosofia ed Etica. Comunicazione e Multimedialità; Design del Prodotto della Moda; Gastronomia, Ospitalità e Territorio; Gestione d’Impresa; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Informatica; Lingue e Mercati; Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Scienze e Tecniche Psicologiche; Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema; Scienze Giuridiche; Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Sociologia e Innovazione; Biennale in Ingegneria Gestionale; Management; Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni; Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico, Statistica e Big Data.
